- NOME COMUNE: Rosa serpeggiante;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Rosa; SPECIE: R. gallica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 80 cm; FOGLIE: alterne, imparipennate, composte da 5-7 foglioline ovali o arrotondate, appuntite; FRUTTI: cinorrodi sferici, coriacei; COLORE DEI FIORI: rosso chiaro o purpureo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: margini di boschi, scarpate asciutte, pascoli mesofili;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero Rio Cavanella;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: antico nome greco di questa pianta; G: "ródon” = rosa;
- NOME SPECIFICO: proveniente dalla Francia (Gallia); L: "Gallica" = della Gallia;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Cinorrodo: falso frutto, ossia un frutto derivante da strutture fiorali diverse dall'ovario. Coriacea: dura e spessa.