Rosa canina L.

 

  • NOME COMUNE: Rosa canina;
  • ALTRI NOMI: Rosa selvatica, Rosa selvatica comune;
  • NOME DIALETTALE: rȏʃa;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Rosa.; SPECIE: R. canina;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 3  m; FOGLIE: imparipennate composte da 2-3 paia di foglioline dentellate ai margini; FRUTTI: cinorrodi contenenti molti acheni duri ricoperti di peli rigidi e corti;  COLORE DEI FIORI: bianco rosati; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: coltivi;  cumuli di sassi; margine di boschi; pascoli; prati;  radure; vigneti abbandonati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude foglie belle o gradevoli per la loro fragranza; G: "ródon” = rosa;
  • NOME SPECIFICO: allude all'uso che si faceva un tempo della radice di questa pianta per curare la rabbia; G: "kynos" = cane;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Composte:  la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Cinorrodi. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.