- NOME COMUNE: Rosa cavallina;
- ALTRI NOMI: Rosa dei campi;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Rosa ; SPECIE: R. arvensis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 300cm; FOGLIE: spiralate, sparse, raramente opposte, pennatosetti; FRUTTI: cinorrodi rossi; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boscaglie, margini di boschi o sentieri;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero Rio Cavanella; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: G: "ródon” = rosa;
- NOME SPECIFICO: per l'habitat; L. "arvum" = campo, suolo arativo;
BOTANICI E SIGLE: Huds. - William Hudson
GLOSSARIO BOTANICO: Spiralate: le foglie od organi omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Pennatosette: foglia divisa sino al nervo mediano; ovvero foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file. Cinorrodo: falso frutto, ossia un frutto derivante da strutture fiorali diverse dall'ovario.