- NOME COMUNE: Robinia;
- ALTRI NOMI: Acacia, Cascia, Falsa acacia, Acacia falsa, Falsagaggia, Gaggia;
- NOME DIALETTALE: acâġ;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Robinia; SPECIE: R. pseudoacacia;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Forestale; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 25 m; FOGLIE: imparipennate, alterne, composte da 6-7 coppie di segmenti a margine intero; FRUTTI: legumi lisci coriacei contenenti 3-10 semi reniformi; COLORE DEI FIORI: bianchi; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: boschi cedui puri; incolti; lungo scarpate; siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME SPECIFICO: i primi botanici la classificarono nel genere Acacia;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Jean Robin: erborista farmacista (1550-1629);
GLOSSARIO BOTANICO: Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Legumi: i legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).Reniforme: che ha la forma di un rene.