- NOME COMUNE: Sommaco americano;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Sapindales; FAMIGLIA: Anacardiaceae; GENERE: Rhus; SPECIE: R.typhina;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Coltivata; Pianta tossica; ALTEZZA: < 10 m; FOGLIE: composte, imparipennate, pubescenti; FRUTTI: drupa contenente semi reniformi di colore verde scuro; COLORE DEI FIORI: rosso scuro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 500; HABITAT: incolti; siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Parco Fluviale del Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: deriva dal celtico "rhudd" = "rosso" riferito al colore dei frutti;
- NOME COMUNE: L: typhinus = simile alla pianta di Thypha;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice.