- NOME COMUNE: Alaterno;
- ALTRI NOMI: Ranno lanterno, Legno puzzo, Ilatro;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rhamnaceae; GENERE: Rhamnus; SPECIE: R. alaternus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Sempreverde; Rizomatosa; Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: : coriaceee, alterne, a volte opposte, lanceolate o ovate; FRUTTI: drupe contenenti 3 semi; COLORE DEI FIORI: verde giallognolo; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Aprile;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 700; HABITAT: pendii collinari calcarei, nelle fenditure della roccia, in aree disturbate ed ai margini del bosco, nel greto dei ruscelli costieri;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: il nome potrebbe essere attribuito al Centauro Chirone, che ne conosceva le proprietà medicamentose;
BOTANICI E SIGLE: Willd. - Carl Ludwig Willdenow (1765-1812);
GLOSSARIO BOTANICO: Coriacea: dura e spessa. Alterne: una foglia per nodo .Opposte: due foglie per ciascun nodo.Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga .Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.