Ranunculus velutinus Ten.

 

  • NOME COMUNE: Ranuncolo vellutato;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Ranunculus; SPECIE: R. velutinus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Bulbosa;  Spontanea; Pianta tossica;  ALTEZZA: < 60 cm; FOGLIE: palmato-partite, vellutate,  di forma variabile dalle basali alle superiori; FRUTTI: poliacheni composti da acheni corti e diritti;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 900; HABITAT: bordi stradali; prati umidi e incolti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: riferimento all'habitat di alcune specie che vegetano in luoghi umidi frequentati dalle rane; L. rana;
  • NOME SPECIFICO: allude alla pelosità vellutata delle foglie;

BOTANICI E SIGLE: Ten. - Michele Tenore (1780-1861) ;

GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale). Palmatopartita:  quando il lembo della foglia  è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio separati da un' incisione, quasi fino alla nervatura centrale. Poliacheni: Frutto multiplo formato da acheni. Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi. Reniforme: Che ha la forma di un rene.