- NOME COMUNE: Ranuncolo lanuto;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Ranunculus ; SPECIE: R. lanuginosus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Bulbosa; Spontanea; Pianta tossica; ALTEZZA: < 70cm; FOGLIE: basali grandi, irsute, palmato partite con 3 segmenti, le superiori tripartite con segmenti lanceolati; FRUTTI: accheneti formati da numerosi acheni; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: boscaglie, radure, boschi di latifoglie, sponde di corsi d’acqua;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento all'habitat di alcune specie che vegetano in luoghi umidi frequentati dalle rane; L. rana;
- NOME SPECIFICO: Riferimento alla pelosità della pianta, simile a quella della lana;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale). Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Palmata: forma della foglia quando il lembo è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio, come le dita di una mano. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Acheneto: frutto multiplo formato da frutticini secchi, indeiscenti. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.