- NOME COMUNE: Quercia comune;
- ALTRI NOMI: Farnia, Quercia peduncolata;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fagales; FAMIGLIA: Fagaceae; GENERE: Quercus; SPECIE: Q.robur;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Forestale; Pianta officinale; ALTEZZA: < 30 m; FOGLIE: asimmetriche con 5-7 lobi, picciolo quasi assente, con due orecchiette alla base della foglia; FRUTTI: ghiande attaccate a un lungo picciolo; COLORE DEI FIORI: giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: incolti; margine sentieri o fossi; strade collinari;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: per la corteccia ruvida;
- NOME SPECIFICO: evidenza la solidità del suo legno;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Ghianda. è frutto delle querce ed è secco indeiscente del tipo achenio.