Quercus ilex L.

 

  • NOME COMUNE: Leccio;
  • ALTRI NOMI: Quercia leccio, Elce; Elice
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE:  Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fagales; FAMIGLIA: Fagaceae; GENERE: Quercus; SPECIE: Q. ilex;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  ALTEZZA: < 25 m; FOGLIE: di diverse dimensioni e forme, coriacee, a margine intero o grossolanamente dentate; FRUTTI: ghianda; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2700; HABITAT: boschi aridi e macchia mediterranea;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: per la corteccia ruvida;
  • NOME SPECIFICO: Ilex= leccio;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Coriacea: dura e spessa. Ghianda: è frutto delle querce ed è secco indeiscente del tipo achenio.