- NOME COMUNE: Melograno;
- ALTRI NOMI: Pomo granato;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Myrtales; FAMIGLIA: Lythraceae; GENERE: Punica; SPECIE: P- granatum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: opposte, lucide, intere; FRUTTI: bacche (balauste) composte da arilli con semi rossi; COLORE DEI FIORI: rosso; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 1000; HABITAT: boschi di latifoglie; coltivi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: indicava al tempo degli antichi Romani la provenienza dei frutti dalla regione costiera della Tunisia;
- NOME SPECIFICO: allude alla presenza dei numerosi semi dal rivestimento rosso all'interno del frutto, simili a granati;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa Balauste: Balauste: il fiore e il frutto del melograno. Arilli: Arilli: Seme del melograno.