- NOME COMUNE: Polmonaria maggiore;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asteridi; FAMIGLIA: Boraginaceae; GENERE: Pulmonaria; SPECIE: P. officinalis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 30 cm; FOGLIE: basali riunite in rosetta; ovato acuminate, intere o finemente dentate; le cauline alterne e sessili, oblunghe e intere, con macchie sulla pagina superiore di colore chiaro; FRUTTI: tetracheniachenio; COLORE DEI FIORI: variabile tra rosa, rosso, purpureo, celeste, viola; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: boschi freschi e ombrosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli; Ponte Ronca; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: credenza che la pianta fosse utile contro le malattie polmonari;
- NOME SPECIFICO: allude alle presunte proprietà medicinali della pianta;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline.
Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Alterne: una foglia per nodo. Sessili: prive di picciolo. Oblungo: contorno di un organo più lungo che largo. Tetrachenio : frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari.