Pteridium aquilinum (L)Kuhn

 

  • NOME COMUNE: Felce aquilina;
  • ALTRI NOMI: Felce maggiore, Felce ramosa;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Pteridophyta; CLASSE: Filicopsida; ORDINE: Polypodiales; FAMIGLIA: Dennstaedtiaceae; GENERE: Pteridium; SPECIE: P. aquilinum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Rizomatosa;  Spontanea;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 200 cm; FOGLIE: unica foglia (fronda) 2-3 pennatosetta, divisa in tre parti; PERIODO SPORIFICAZIONE: tra Luglio e Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: boschi radi, sterpaglie, incolti, sterpaglie, brughiere;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: per l'aspetto delle foglie; G: "pteris" = felce;
  • NOME SPECIFICO: alla forma del rizoma;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Pennatosette: foglia divisa sino al nervo mediano; ovvero foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file.