Prunus spinosa L.

 

  • NOME COMUNE: Pruno selvatico;
  • ALTRI NOMI: Vegro, Prugnolo, Pruno spinoso, Susino di macchia;
  • NOME DIALETTALE: prugnû, prugnôl;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Prunus; SPECIE: P. spinosa;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 3 m; FOGLIE: alterne, lanceolate con margine crenato o dentato; FRUTTI: drupe sferiche blu-nerastre;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Aprile;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: incolti; limitare boschi cedui e nei cespuglieti;  lungo le scarpate; terreni poveri e sassosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME SPECIFICO: L. "spinosus" = provvisto di spine;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Crenato: Margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.