- NOME COMUNE: Pesco;
- NOME DIALETTALE: pêsg;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Prunus; SPECIE: P. persica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 4 m; FOGLIE: alterne, lanceolate, appuntite; FRUTTI: drupe carnose (pesche); COLORE DEI FIORI: rosa; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: boschi di latifoglie;incolti; margine sentieri o fossi; strade collinari;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME SPECIFICO: allude al territorio da cui la pianta fu introdotta in Europa;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.