Prunus laurocerasus L.

 

  • NOME COMUNE: Lauroceraso;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Prunus ; SPECIE: P.laurocerasus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Sempreverde;  Spontanea;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 7 m; FOGLIE: sempreverdi, picciolate, alterne, coriacee; FRUTTI: drupe contenenti un nocciolo;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: boscaglie;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME SPECIFICO: per la somiglianza delle foglie con quelle dell'alloro; L: "laurus" - alloro e "cerasus" - ciliegio;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.