Prunus cerasus L.

 

  • NOME COMUNE: Amareno;
  • ALTRI NOMI: Visciolo, Amarasco, Marasca, Amarena;
  • NOME DIALETTALE: marâsca;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiosperma; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Prunus; SPECIE: P. cerasus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 1 m; FOGLIE: ovato-ellittiche; FRUTTI: drupe di sapore acidulo; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: boschi cedui; radure;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME SPECIFICO: il nome dato dai latini all'amareno e deriva da "Kerasun";

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Kerasun: località presso il Mar Nero;

GLOSSARIO BOTANICO: Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.