Prunella vulgaris L.

 

  • NOME COMUNE: Prunella comune;
  • ALTRI NOMI: Brunella, Morella;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Prunella; SPECIE: P. vulgaris;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 20 cm; FOGLIE: rosetta basale con foglie picciolate, lamina lanceolata, le superiori sessili, opposte, lanceolate e intere; FRUTTI: tetracheni con 4 nucule contenenti vari semi;  COLORE DEI FIORI: blu-violetto; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: prati, pascoli, luoghi erbosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: per il colore bruniccio dei fiori quando l'infiorescenza appassisce;
  • NOME SPECIFICO: significa 'comune, diffuso, frequente; L: "vúlgus" = volgo;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolate: foglie provviste di picciolo. Lamina: parte piatta della foglia. Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Sessili: prive di picciolo. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Tetrachenio : frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari. Nucule: è un piccolo frutto indeiscente con pericarpo legnoso simile ad una noce di piccole dimensioni.