Primula vulgaris Huds.

 

  • NOME COMUNE: Primula comune;
  • ALTRI NOMI: Primavera, Occhio di civetta;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ericales; FAMIGLIA: Primulaceae; GENERE: Primula; SPECIE: vulgaris;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Rizomatosa;  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  FOGLIE: tutte basali in rosetta, oblanceolate, margine crenato-dentato; FRUTTI: capsule contenenti numerosi semi;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: prati ai margini di boschi di latifoglie, sentieri, faggete, querceti e carpineti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: indica la precocità rispetto alle altre specie primaverili; L: "primus" = primo;

BOTANICI E SIGLE: Huds. - William Hudson;

GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Oblanceolata: foglia a forma di lancia rovesciata. Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.