- NOME COMUNE: Cinquefoglia diritta;
- ALTRI NOMI: Potentilla diritta;
- NOME DIALETTALE: zenqvfojj;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiosperma; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Potentilla; SPECIE: P. reptans;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 30 cm; FOGLIE: pennate divise in 5-7 lobi; FRUTTI: acheni pelosi; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: incolti; lungo fossi; macerie; margine dei sentieri e delle strade; prati; ruderi; vicinanze degli stagni;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Gessi, Gesso; Riale, Rivabella: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alle marcate proprietà toniche ed astringenti; L: "potens" = potente;
- NOME SPECIFICO: riferimento al portamento rampante di fusti;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Fusto: Parte della pianta che porta le foglie ed i fiori e stabilisce il loro collegamento con le radici: contiene i vasi conduttori per l'acqua, i sali nutritizi e gli assimilati. Pennate: quando le foglie sono disposte a destra e a sinistra del rachide come in una penna. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.