Potentilla micrantha Ramond ex DC

 

  • NOME COMUNE: Cinquefoglia fragola-secca;
  • ALTRI NOMI: Potentilla a fiori piccoli;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Potentilla ; SPECIE: P. micrantha;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: 15cm; FOGLIE: rosetta basale con foglie pelose composte da 3 segmenti ovali, margine finemente dentato; foglie cauline sub sessili; FRUTTI: acheni ovoidali;  COLORE DEI FIORI: bianco o rosato; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: margine dei boschi, cespuglieti, muri;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L: "potens" = potente;
  • NOME SPECIFICO: riferimento alla misura dei suoi fiori; G: "mikros" = piccolo e "anthos" = fiore;

BOTANICI E SIGLE: DC. - Augustin Pyrame de Candolle (1778-1841);

GLOSSARIO BOTANICO: Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Sessili: prive di picciolo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.