- NOME COMUNE: Pino nero austriaco;
- ALTRI NOMI: Pino nero, Pino laricio;
- CARATTERISTICHE: Pianta Arborea; (Albero); Spontanea;Officinale; Forestale; Coltivata;: CICLO BIOLOGICO: perenne; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno; FOGLIE: aghi lunghi 8-16 cm. con apice appuntito; FRUTTI: strobili (Pigne) ALTEZZA: < 25 m;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Gymnospermae; CLASSE: Pinopsida; ORDINE: Pinales; FAMIGLIA: Pinaceae; GENERE: Pinus; SPECIE: P. nigra;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Villa Garagnani; Via Leopardi; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: resina, essudata dalla pianta); L. "pix, picis" = pece, resina
- NOME SPECIFICO: per la chioma scura rispetto agli altri pini sia per la corteccia con scaglie con bordo nero
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778)