- NOME COMUNE: Pioppo buianco;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malpighiales; FAMIGLIA: Salicaceae; GENERE: Populus; SPECIE: P. alba;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Forestale; Pianta officinale; ALTEZZA: < 30 m; FOGLIE: : alterne, di due tipi: palmato-lobate, margine a grossi denti; FRUTTI: capsula bivalve, con molti semi aventi lunghi peli cotonosi; COLORE DEI FIORI: diverso tra amenti maschili e femminili; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Marzo;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: presso fiumi e laghi in stazioni umide;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L: "arbor populi" = albero del popolo;
- NOME SPECIFICO: è riferito a corteccia e foglie (di sotto) bianche;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Palmato-lobata: lembo della foglia suddiviso in più lobi arrotondati o acuti, ma molto larghi alla base, disposti a ventaglio. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Amento :è un'infiorescenza a grappolo.