Poncirus trifoliata (L.) Raf.

 

  • NOME COMUNE: Arancio trifogliato;
  • ALTRI NOMI: Ponciro, Egle;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: AngiospermAe; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Sapindales; FAMIGLIA: Rutaceae; GENERE: Poncirus; SPECIE: P. trifoliata;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Arbusto; Coltivata;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 7  m; FOGLIE: trifogliate; FRUTTI: esperidi carnosi ricoperti da leggera peluria e contenti numerosi semi biancastri;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 500;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: francese: "pomme de Syrie" = pomo della Siria;
  • NOME SPECIFICO: allude alle foglie caratteristicamente divise in tre segmenti;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Raf. - Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (1783-1840);

GLOSSARIO BOTANICO: Trifogliata: foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto.