Polygala nicaeensis W.D.J. Koch

 

  • NOME COMUNE: Poligala di Nizza;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Polygalaceae; GENERE: Polygala; SPECIE: nicaeensis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 30 cm; FOGLIE: spiralate, semplici, lanceolate-lineari; FRUTTI: capsule contenenti semi pelosi;  COLORE DEI FIORI: roseo purpureo,violacei; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: margini di boschi, prati mediamente soleggiati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: deriva dalla credenza che la pianta aumentasse la produzione di latte nel bestiame; G: = molto latte;

BOTANICI E SIGLE: W.D.J.Koch - Wilhelm Daniel Joseph Koch (1771-1849);

GLOSSARIO BOTANICO: Spiralate: le foglie od organi omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale. Semplice: foglia propriamente detta con la lamina intera. Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.