- NOME COMUNE: Platano ibrido;
- ALTRI NOMI: Platano comune;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Proteales; FAMIGLIA: Platanaceae; GENERE: Platanus; SPECIE: P. hispanica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Forestale; ALTEZZA: < 35 m; FOGLIE: grandi, semplici con lungo picciolo, lamina palmata con 3-7 lobi; FRUTTI: infruttescenze sferiche composte da numerosi acheni; COLORE DEI FIORI: rosso; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: coltivi; terreni umidi e ombrosi; strade collinari;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alla forma ampia delle foglie e della chioma; G: "platys" = largo;
- NOME SPECIFICO: allude alla Spagna;
BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771); Münchh. - Otto von Münchhausen (1716–1774);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Palmata: forma della foglia quando il lembo è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio, come le dita di una mano. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.