Plantago media L.

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

  • NOME COMUNE: Piantaggine media;
  • ALTRI NOMI: Piantaggine pelosa;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Plantaginaceae; GENERE: Plantago; SPECIE: P. media;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: tutte basali riunite in rosetta, ellittiche, intere o dentate; FRUTTI: capsule (pissidio) contenenti da 2 a 7 semi;  COLORE DEI FIORI: rosa-violetto; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 200; HABITAT: prati poco umidi, pascoli, strade e margini stradali;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Foglie con forme simili alla pianta del piede; L. planta e agere = pianta che fa crescere altre erbe;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Ellittica: apice e base tonda con larghezza massima al centro. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.