Plantago lanceolata L.

 

  • NOME COMUNE: Piantaggine femmina;
  • ALTRI NOMI: Piantaggine lanciuola, Arnoglossa, Cinquenervi, Mestolaccio, Piantaggine minore, Lingua di cane, Lanciola, Petacciola, Pio quinto, Erba di S.Antonio, Erba pitocchina, Scontamano, Piantana.;
  • NOME DIALETTALE: láinga d'ȏca;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Plantaginaceae; GENERE: Plantago; SPECIE: P. lanceolata;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: in rosetta basale lunghe, diritte, lanceolate; FRUTTI: capsule (pissidi) contenenti 1-2 semi;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: bordi stradali; incolti; macerie; pascoli; prati; orti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: foglie con forme simili alla pianta del piede; L. planta e agere = pianta che fa crescere altre erbe;
  • NOME SPECIFICO: riferimento alla forma lanceolata delle foglie;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Pissidi: frutto secco deiscente.