Pinus sylvestris L.

 

  • NOME COMUNE: Pino silvestre;
  • ALTRI NOMI: Pino di Scozia, Pino di Svezia;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Gymnospermae; CLASSE: Pinopsida; ORDINE: Pinales; FAMIGLIA: Pinaceae; GENERE: Pinus ; SPECIE: P. sylvestris ;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Sempreverde;  Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 40 m; FOGLIE: aghi  riuniti in fascetti da 2 lunghi da 3 a 10 cm., ritorti; FRUTTI: strobili (pigne) con squame contenenti piccoli semi;  PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 200:1800;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via Berlinguer;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: resina, essudata dalla pianta); L: "pix, picis" = pece, resina;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Aghi : le foglie aghiformi presentano una lamina molto stretta e allungata, non piatta, sono lunghe più del doppio della larghezza. La sezione può essere cilindrica o prismatica es. pino. Gli alberi con foglie aghiformi sono quasi tutti sempreverdi (ad eccezione del larice e del cipresso calvo). Strobilo: volgarmente chiamato cono o pigna.