- NOME COMUNE: Sparviere pelosetto;
- ALTRI NOMI: Pelosella, Orecchie di topo, Lingua di gatto;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Pilosella ; SPECIE: P. officinarum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 20 cm; FOGLIE: rosetta basale con foglie ovoidale-lanceolate, intere, coperte di peli ispidi; FRUTTI: acheni con pappo di peli sericei; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2300; HABITAT: prati aridi, pascoli montani, brughiere;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via Gesso;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: G: "hierax o hierakion" = sparviere, falco;
- NOME SPECIFICO: si riferisce all'aspetto piuttosto pubescente di queste piante; L: "pilosus" = significa "peloso;
BOTANICI E SIGLE: Vaill. - Sébastien Vaillant (1669-1722);
GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).