- NOME COMUNE: Aspraggine comune;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Picris; SPECIE: P. hieracioides;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 70 cm; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Riferimento al sapore molto amaro della pianta; pikros = amaro;
- NOME SPECIFICO: Si riferisce alla somiglianza con questo genere; L: "hieracioides" = simile a Hieracium;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);