- NOME COMUNE: Uva turca;
- ALTRI NOMI: Cremesina, Vite di Spagna,Spinacio della Virginia;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Phytolaccaceae; GENERE: Phytolacca; SPECIE: P. americana;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Coltivata; Infestante; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 3 m; FOGLIE: alterne, ovali-lanceolate, margine intero; FRUTTI: polibacche in grappoli contenenti semi neri lucidi; COLORE DEI FIORI: bianco-verdastro; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 400; HABITAT: terreni incolti, campi, giardini, margini di strade, rive dei corsi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: alludendo alla tinta violacea del succo delle bacche; G: "phytón" = pianta e dall'indi 'lakh' (un colorante estratto da un insetto);
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.