- NOME COMUNE: Alchechengi comune;
- ALTRI NOMI: Alchechengi, Coralli, Palloncini, Chichingero Lanterne cinesi;
- NOME DIALETTALE: vessicæria;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Solanales; FAMIGLIA: Solanaceae; GENERE: Physalis ; SPECIE: P. alkekengi;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 70cm; FOGLIE: alterne, picciolate, ovali-lanceolate; FRUTTI: bacche sferiche rosse contenenti molti semi; COLORE DEI FIORI: bianco o verdastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: bordi delle siepi; boschi umidi e ombrosi; pendii sassosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: G: “fusalis” = pieno d'aria, gonfio;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.