Phyllostachys aurea Carrière ex Carrière & C. Rivière

 

  • NOME COMUNE: Bambù dorato;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Poales; FAMIGLIA: Poaceae; GENERE: Phyllostachys; SPECIE: P. aurea;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Rizomatosa;  Spontanea;  Coltivata;  FOGLIE: lanceolate disposte a spighe; FRUTTI:antecari con cariossidi;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 700;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: con foglie disposte in spiga; G: "phýllon" = foglia e “stachys’ = spiga;
  • NOME SPECIFICO: si riferisce al colore verde-dorato dei fusti;

BOTANICI E SIGLE: Carrière - Elie-Abel Carrière (1818-1896);C.Rivière - Charles Marie Rivière (1845-?);

GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cariosside: frutto secco indeiscente con un unico seme.