- NOME COMUNE: Photinia;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Photinia ; SPECIE: P. x fraseri ;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Sempreverde; Spontanea; Coltivata; ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: sempreverdi, ovali, cuoiose, leggermente seghettate, di colore verde scuro, rosso da giovani ; FRUTTI: pometi globosi contenente semi lisci; COLORE DEI FIORI: biancastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giiugno;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Villa Garagnani; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: relazione alla luminosità e lucentezza del fogliame; G: "photós" = luce;
- NOME SPECIFICO: Fraser's Nursery, il vivaio di Birmingham (Alabama) dove è stata ottenuto il primo ibrido
BOTANICI E SIGLE: Drees - Friedrich Wilhelm Drees;
GLOSSARIO BOTANICO: Sempreverdi: piante, che contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa. Pometo: frutto multiplo (tipo frutto delle rose).