- NOME COMUNE: Succiamele ramoso;
- ALTRI NOMI: Succiamele di Mutel;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Orobanchaceae; GENERE: Phelipanche ; SPECIE: P. mutelii;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; ALTEZZA: 25 cm; FOGLIE: scarse e ridotte a squame spiralate, lanceolate; FRUTTI: capsule loco lucide contenenti semi molli; COLORE DEI FIORI: blu-violetto, celeste; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: allude al parassitismo di tutte le specie; G; "orobos" e "anchone" = strangolare, soffocare;
BOTANICI E SIGLE: F.W.Schultz - Friedrich Wilhelm Schultz (1804-1876); Reut. - George François Reuter (1805–1872);
GLOSSARIO BOTANICO: Spiralate: le foglie od organi omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.