- NOME COMUNE: Vetriola comune;
- ALTRI NOMI: Erba vetriola, Muraiola;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Urticaceae; GENERE: Parietaria ; SPECIE: P. officinalis:
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: alterne, spiralate, margine intero; FRUTTI: dIclesi costituiti da un achenio; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Novembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 900; HABITAT: macerie; muri; ruderi; terreni abbandonati;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: cresce nel muro, in riferimento all'habitat;
- NOME SPECIFICO: riferimento all'uso officinale della pianta; L. officina = laboratorio, farmacia;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Spiralate: le foglie od organi omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale. Diclesio: Frutto semplice con pericarpo secco o carnoso ricoperto almeno in parte dal perianzio accresciuto. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.