- NOME COMUNE: Papavero comune;
- ALTRI NOMI: Rosolaccio, Papavero erratico, Serchione;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranuncolales; FAMIGLIA: Papaveraceae; GENERE: Papaver; SPECIE: P. rhoeas;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: le basali in rosetta, pennatopartite, le cauline sessili e più semplici; FRUTTI: capsule contenenti molti piccoli semi; COLORE DEI FIORI: rosso; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio; Settembre e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: bordi di strade e ferrovie; cereali; coltivi; incolti; ruderi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: forse in passato era unito ai cibi, in particolare a quelli dei bambini per conciliarne il sonno; L. "papaver";
- NOME SPECIFICO: riferimento ai petali presto caduchi; Gr. rheo = scorrer via;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Petali: elementi fiorali costituenti la corolla, spesso colorati e profumati. Si trovano più in alto rispetto ai sepali, generalmente sono la parte più appariscente del fiore e hanno un ruolo importante perché attirano gli animali impollinatori. Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Pennatopartita: foglia a forma di penna con margini mediamente incisi oltre un quarto della larghezza della foglia. Sessili: prive di picciolo. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.