Paliurus spina-christi Mill.

 

  • NOME COMUNE: Marruca;
  • ALTRI NOMI: Soldini, Spino gatto, Spino marocco, Cappellini;
  • NOME DIALETTALE: maruga;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rhamnaceae; GENERE: Paliurus ; SPECIE: P. spina-christi;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 4 m; FOGLIE: alterne, ovali, margine intero o poco dentato; FRUTTI: drupe contenenti un piccolo seme legnoso;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 500; HABITAT: cespugli; lungo i fossati; pendii soleggiati; siepi; terreni freschi; terreni argillosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude alle proprietà diuretiche della pianta; G. "pálin" = di nuovo e "úron" = urina;

BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771);

GLOSSARIO BOTANICO: Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.