Oxalis articulata Savigny

 

  • NOME COMUNE: Acetosella rizomatosa;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Geraniales; FAMIGLIA: Oxalidaceae; GENERE: Oxalis ; SPECIE: O. articulata;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 15 cm; FOGLIE: trilobate, cuoriformi, con lungo picciolo; FRUTTI: capsule contenenti diversi semi;  COLORE DEI FIORI: rosa purpureo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 600; HABITAT: prati incolti, rive dei fiumi, giardini;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero Rio Cavanella; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: G: "oxys" = acido e "als" = sale;
  • NOME SPECIFICO: riferito alla forma del suo rizoma; L: "articulata";

BOTANICI E SIGLE: Savigny - Marie Jules César Savigny (1777-1851);

GLOSSARIO BOTANICO: Cuoriformi: lamina rotonda a forma di cuore. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.