Ornithogalum divergens Boreau

 

  • NOME COMUNE: Latte di gallina divergente;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales; FAMIGLIA: Asparagaceae; GENERE: Ornithogalum; SPECIE: O. divergens;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 30cm; FOGLIE: lunghe, lineari, lanceolate; FRUTTI: capsule a 6 coste contenenti 10-17 semi bruni;  COLORE DEI FIORI: bianco;; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: incolti, cigli stradali, luoghi sabbioti, scarpate, ruderi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Gessi, Gesso; Riale, Rivabella: Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude di un latice biancastro nei fusti; G: "ornis" = uccello e "gala" = latte;

BOTANICI E SIGLE: Boreau - Alexandre Boreau (1803-1875);

GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.