- NOME COMUNE: Orchide omiciattolo;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales ; FAMIGLIA: Orchidaceae; GENERE: Orchis; SPECIE: O. simia;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: in rosetta oblunghe o lanceolate, le cauline più corte e inguainanti il gambo; FRUTTI: capsule contenenti numerosi semi; COLORE DEI FIORI: bianco con venature violette; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1100; HABITAT: radure, cespugli, macchie e boschi di pini;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: allude ai due tuberi appaiati di grandezza diversa; G: significa 'testicoli';
- NOME SPECIFICO: si riferisce al colore dei fiori;
BOTANICI E SIGLE: Lam. - Jean-Baptiste de Lamarck (1744–1829);
GLOSSARIO BOTANICO: Oblungo: contorno di un organo più lungo che largo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.