- NOME COMUNE: Orchidea purpurea;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales ; FAMIGLIA: Orchidaceae; GENERE: Orchis; SPECIE: O. purpurea;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: in rosette basali, suberette, patenti: le cauline più strette e avvolgenti il fusto; FRUTTI: capsule contenenti numerosi semi; COLORE DEI FIORI: dal bianco al porpora; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: margini radure, boschi, prati e pascoli;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero Rio Cavanella; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: allude ai due tuberi appaiati di grandezza diversa;G: significa 'testicoli';
- NOME SPECIFICO: si riferisce al colore dei fiori;
BOTANICI E SIGLE: Huds. - William Hudson;
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Fusto: parte della pianta che porta le foglie ed i fiori e stabilisce il loro collegamento con le radici: contiene i vasi conduttori per l'acqua, i sali nutritizi e gli assimilati. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.