Onopordum acanthium L.

 

  • NOME COMUNE: Cardo di Scozia;
  • ALTRI NOMI: Cardo di Scozia, Acanzio, Spina bianca; Cardo spinoso;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Onopordum; SPECIE: O. acanthium;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 180cm; FOGLIE: le basali sessili, pennatopartite, margine dentato spinoso, le cauline a lunga decorrenza fogliacea; FRUTTI: acheni, sormontati da pappo fulvo;  COLORE DEI FIORI: purpureo-violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: incolti, cigli stradali, luoghi sabbioti, scarpate, ruderi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude ai effetti di turbolenza intestinale che la pianta procurava agli asini; G: “ onos“= "asino" e “pordè”= peto;
  • NOME SPECIFICO: G: “acanth” = spina;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Sessili: prive di picciolo. Pennatopartite: foglia a forma di penna con margini mediamente incisi oltre un quarto della larghezza della foglia. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).