Onobrychis viciifolia Scop

 

  • NOME COMUNE: Lupinella comune;
  • ALTRI NOMI: Fieno santo, Crocetta;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Onobrychis; SPECIE: O. viciifolia;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 70cm; FOGLIE: imparipennate, le inferiori con picciolo, le superiori sessili, lamina con 7-14 paia di segmenti; FRUTTI: legumi contenenti un unico seme;  COLORE DEI FIORI: rosa con venature porporine; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2200; HABITAT: incolti, bordi stradali, prati e pascoli;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: G: "onos" = asino e "brychein" = masticare, rodere;
  • NOME SPECIFICO: allude alle foglie simili a quelle della veccia;

BOTANICI E SIGLE: Scop. - Giovanni Antonio Scopoli (1723–1788);

GLOSSARIO BOTANICO: Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Sessili: prive di picciolo. Lamina: parte piatta della foglia. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).