- NOME COMUNE: Olivo;
- ALTRI NOMI: Ulivo, Oleastro
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales- ; FAMIGLIA: Oleaceae; GENERE: Olea; SPECIE: O. europaea;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Sempreverde; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 15 m; FOGLIE: semplici, opposte, coriacee, lanceolate; FRUTTI: drupe ovoidali (olive) contenenti un nocciolo legnoso e rugoso; COLORE DEI FIORI: biancastro; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 900;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: G: "elaía"= olivo;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Semplice: foglia propriamente detta con la lamina intera. Opposte: due foglie per ciascun nodo.Coriacea: dura e spessa. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.