Nigella damascena L.

 

  • NOME COMUNE: Damigella scapigliata;
  • ALTRI NOMI: Nigella di Damasco, Anigella, Fanciullaccia;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Nigella; SPECIE: N. damascena;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 45 cm; FOGLIE: alterne, 2-3 pennatosette divise in lacinie acute; FRUTTI: capsule contenenti numerosi semi neri;  COLORE DEI FIORI: bianco azzurrino; PERIODO FIORITURA: tra Maggio ad Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: incolti, vigneti, campi e prati aridi, bordo sentieri;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Via G. Leopardi; Via Valle;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Pennatosette: foglia divisa sino al nervo mediano; ovvero foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file. Lacinie: lobo stretto ed allungato generalmente terminante con una punta. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.