- NOME COMUNE: Gelso comune;
- ALTRI NOMI: Gelso bianco, Moro bianco;
- NOME DIALETTALE: måur;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Moraceae; GENERE: Morus; SPECIE: M. alba;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Forestale; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 10 m; FOGLIE: alterne, glabre, lucide; FRUTTI: sorosi o more di gelso, formati da drupe carnose contenenti un seme; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 700; HABITAT: suoli freschi; terreni abbandonati ed incolti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento al colore scuro dei frutti; G: "moron", divenuto in latino "morus";
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Sorosi: un'infruttescenza che rientra nella categoria dei falsi frutti, essendo originata dall'unione di più frutti veri.