- NOME COMUNE: Erba limona comune;
- ALTRI NOMI: Bocca di lupo;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Melittis; SPECIE: M. melissophyllum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 50 cm; FOGLIE: opposte, lamina ovale o ellittico-lanceolata: cuoriforme, appuntita; FRUTTI: Tetracheni o microbasari:contenenti mericarpi pelosi; COLORE DEI FIORI: rosato o bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi di latifoglie, viottoli e strade ombrose;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: G: "melissa" = ape;
- NOME SPECIFICO: somiglianza delle foglie di questa pianta con quelle di Melissa officinalis;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo .Ellittica: apice e base tonda con larghezza massima al centro. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Tetrachenio : frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari.