Melissa officinalis L.

 

  • NOME COMUNE: Melissa vera;
  • ALTRI NOMI: Cedronella, Citronella, Erba cedrina, Erba limona;
  • NOME DIALETTALE: êrba limåunna;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Melissa; SPECIE: M. officinalis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: sono picciolate, opposte, di colore verde-giallastro, con lamina ovata, le inferiori spesso cuoriformi; sono crenato-dentate 6÷14 denti x lato; FRUTTI: tetracheni; COLORE DEI FIORI: giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Gessi, Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: pianta mellifera per eccellenza; G: "mèlitta" = ape da miele;
  • NOME SPECIFICO: Riferimento all'uso officinale della pianta; L. officina = laboratorio, farmacia;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Mellifera: pianta che fornisce nettare alle api. Picciolate: foglie provviste di picciolo. Lamina: parte piatta della foglia.  Cuoriformi: lamina rotonda a forma di cuore.